Fuoristrada 4x4 - Maggio 2022

Page 1

Nr. 29 - MAGGIO 2022

F

RIV

RIPARTE ANCHE IL TRIAL!!! I concept dell’Easter Jeep Safari Toyota Hilux AT33 Arctic Trucks Hyundai Tucson Beast ... e tanto altro ancora...




WE THINK GREEN


questo mese

FUO FUO

RIVISTA UFF

6

notizie

38

racing

62

racing

FIERA: AVANTI TUTTA!

14

novità

RIVISTA UFFI TRIAL: SI RIPARTE!

50

racing

TROFEO REGIONALE TRIAL LAZIO

66

racing

JEEP… BELLISSIME!!!

30

novità TROFEO REGOLARITÀ SICILIA

HYUNDAI BEAST

22

novità

TOYOTA HILUX AT33: INVINCIBILE

CIVF: TOCCA AD ESPOSTI

72 79

pillole calendari 2022


notizie

Fiera: avan


TRA LE CARATTERISTICHE VINCENTI DELLA MANIFESTAZIONE VA SEGNALATO L’INGRESSO GRATUITO PER I VISITATORI DELL’ESPOSIZIONE SUL LUNGOMARE DI VIAREGGIO E I MOLTI PERCORSI SPECIFICATAMENTE ALLESTITI PER PROVARE NON SOLO LE VETTURE MA LE PREPARAZIONI SPECIALI, GLI ACCESSORI E I COMPONENTI PIÙ RECENTI E PERFORMANTI

nti tutta!


fiera: avanti tutta!

P

rocede a regime massimo l’organizzazione della seconda edizione di Fiera Internazionale Fuoristrada, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre in Versilia. Una manifestazione realizzata pensando agli appassionati ma anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo off road e che, come lo scorso anno, presenterà un’area espositiva molto ampia e suggestiva (Viale Europa a Viareggio, a pochi metri dal mare) e una

serie di percorsi di prova assai interessanti nel vicino comune di Massarosa. E tutto sarà rigorosamente gratuito! Come lo scorso anno sia la visita all’esposizione che i test drive saranno assolutamente a costo zero, proprio per non porre barriere e invogliare chi si avvicina per la prima volta a questo mondo o che, semplicemente, ha voglia di curiosare o di provare una vettura off road… per vedere “l’effetto che fa”!



fiera: avanti tutta!

Una delle novità più “succose” di quest’anno sarà rappresentata dalla presenza, nelle immediate vicinanze dell’area espositiva, del percorso EXP 2, che permetterà ai visitatori di provare i suv, su un tracciato studiato ad hoc e senza allontanarsi dal “cuore” della Fiera. Come nel 2021 sarà invece posizionata a Massarosa l’area EXP 1, destinata ai veicoli 4x4 con ridotte, che potranno essere testati su vari percorsi piuttosto impegnativi, tracciati dagli Istruttori dalla Scuola Federale (che saranno presenti per offrire supporto e consigli) e del tutto naturali. Quindi niente ostacoli artificiali ma solo natura... e che natura, dato che saremo nel pieno della Versilia! Ma c’è un altro fatto assai importante sul fronte “prove veicoli”, che merita di essere sottolineato. La Fiera Internazionale Fuoristrada quest’anno arricchisce l’offerta di test con tracciato ove far conoscere e provare le preparazioni e gli allestimenti speciali. È questa un’opportunità che in passato era stata reclamata a gran voce dalle aziende del settore, sia dai produttori di accessori e componenti che dagli allestitori e preparatori. Gli appassionati di off road potranno quindi provare a fondo le preparazioni e allestimenti particolari (o addirittura inediti) su percorsi molto tecnici, specificatamente preparati dallo staff della Scuola Federale per valorizzare le peculiarità e le doti dei mezzi speciali e preparati.



fiera: avanti tutta!

Non mancheranno gli spettacolari TOUR, anche a sfondo culturali ed enogastronomico. Gli “esploratori” della Federazione sono già al lavoro ma per saperne di più su questo fronte dobbiamo aspettare sino a giugno. Insomma, la FIERA INTERNAZIONALE FUORISTRADA si conferma un’operazione complessa ed ambiziosa, che non nasconde le proprie ambizioni, forte del successo dell’anno passato e consapevole che, in Europa, non esiste altro evento di questa portata per il settore del fuoristrada.

Per gli espositori le formule di partecipazione sono state concepite per andare incontro alle esigenze di ogni tipo, attraverso un ventaglio di proposte e opportunità di altissimo contenuto valore commerciale, modulabili sulle esigenze di ciascuno. Tant’è vero che le prenotazioni degli espositori stanno già arrivando copiose e pare proprio che FIF si avvii a ripercorrere la strada di successo e collaborazioni prestigiose felicemente inaugurata nel 2021.


TREAD

®

VIAGGIA OLTRE I LIMITI CONOSCIUTI

NAVIGATORE ALL-TERRAIN

© 2022 Garmin Ltd. or its subsidiaries.


novità

DA JEEP UN DILUVIO DI INTERESSANTI PROPOSTE

BELLISSIME!!!


LA GAMMA DI CONCEPT JEEP PIÙ STRAORDINARIA DI SEMPRE HA FATTO ROTTA VERSO MOAB (UTAH) PER L’EASTER JEEP SAFARI 2022. IL CONCETTO “LIBERTÀ A ZERO EMISSIONI” ENTRA NEL VIVO CON DIVERSI CONCEPT ELETTRIFICATI, TRA CUI LA NUOVA JEEP WRANGLER MAGNETO 2.0


bellissime!!!

1

L’

Easter Jeep Safari, ospitato dal drive club a quattro ruote “Moab Red Rock 4-Wheelers”, consiste in spettacolari percorsi off road (per lo più gite di un giorno) con partenza da Moab, nello stato dello Utah. Il Jeep Safari è stato effettuato per la prima volta nel 1967 e, in quell’occasione, si trattò di una singola escursione offroad giornaliera organizzata dalla Camera di Commercio di Moab. Col passare degli anni, la crescente partecipazione degli appassionati ha fatto sì che il Safari si sviluppasse fino a raggiungere l’attuale durata di nove giorni. L’evento clou del Safari è però sempre il “Big Saturday”, che si celebra il fine settimana di Pasqua. Anche quest’anno migliaia di appassionati e fedelissimi del marchio, provenienti da tutto 2

il mondo, hanno fatto tappa a Moab dal 9 al 17 aprile per il tradizionale raduno annuale durante il quale le parole d’ordine erano “alimentazione elettrica” e capacità 4x4. Ogni veicolo del marchio Jeep ha una storia da raccontare, una storia che risale all’originale Willys MB. Sviluppata su richiesta dell’U.S. Army la Willys MB faceva di tutto, andava dappertutto e ha esercitato una notevole influenza sui veicoli a quattro ruote motrici costruiti successivamente. Ed è proprio per questo che abbiamo voluto iniziare questa carrellata proprio dal bellissimo concept Willys Jeep ’41 (foto 1 e 2), che unisce il look dei veicoli militari di un tempo alla tecnologia della Wrangler 4xe elettrica. L’avanzato sistema di propulsione la combinazione di due motori elettrici, un pacco batteria ad alta tensione, un motore turbocompresso I-4 da 2,0 litri high-tech… senza dimenticare la collaudata trasmissione automatica TorqueFlite a otto marce. Gli esterni del concept, inclusi i passaruota e le calotte degli specchi, sono verde oliva


‘41 opaco con paraurti in acciaio nero verniciato, verricello Warn e paraurti con tubolare JPP. La copertura rétro mette ancora più in risalto la capote marrone chiaro mentre un pacchetto di elementi grafici personalizzati e i ganci di traino del colore degli inserti sono il perfetto tocco finale di questa splendida vettura. All’interno, il concept ‘41 presenta una leva del cambio rétro oltre a sedili rivestiti in tessuto. Anche gli inserti del quadro strumenti sono verde ‘41 opaco e il cruscotto presenta una grafica decisamente rétro. Il concept ‘41 è dotato di un kit di sollevamento da 2 pollici JPP e pneumatici da fango da 35 pollici abbinati a cerchi Fifteen52 da 17 pollici verde ‘41 opaco. Il concept Rubicon 20° anniversario (foto 3 e 4) è ispirato alla Wrangler più veloce e più potente di sempre: la Jeep Wrangler Rubicon 392) e si propone quale nuovo riferimento in termini di prestazioni grazie al motore V-8 da 6,4 litri.

3

La Wrangler Rubicon 392 a quattro porte modificata presenta uno scarico attivo a doppia modalità che viene definito da “selvaggio” a “scandaloso”, mezze porte personalizzate e Sky One-Touch Powertop con pannelli laterali rimovibili per sentirsi liberi all’aria aperta. I ganci da traino e badge dorati, il logo Rubicon 20° anniversario sul cofano, la bandiera americana sui parafanghi e il compressore dell’aria del portellone targato Mopar mettono in risalto gli esterni in vinile Granite Crystal opaco. Per migliorare le prestazioni sui terreni più insidiosi, sono stati aggiunti un kit di sollevamento JPP da 2 pollici, cerchi antistallonamento personalizzati da 17 pollici (con pneumatici 4


bellissime!!! da fango da 37 pollici) paraurti in acciaio e tubolare con verricello Warn e puntale in acciaio. Progettato invece come una fusione tra due potenti fuoristrada come Jeep Wrangler e Gladiator, il concept Jeep Bob (foto 5 e 6) segue la tendenza di “tagliare” i lunghi cassoni dei pick-up per trasformare questi ultimi in fuoristrada adatti a qualsiasi situazione. Le caratteristiche principali di questo veicolo basato sulla Jeep Gladiator Rubicon non risiedono nelle sue dotazioni, ma piuttosto in ciò che manca. Le quattro porte e i montanti centrali sono stati rimossi e l’hard top personalizzato è perforato e ricoperto con una capote di tessuto che garantisce un riparo permettendo tuttavia alla luce naturale di entrare nell’abitacolo. I paraurti anteriore e posteriore personalizzati garantiscono migliori angoli di attacco e di uscita mentre gli alti passaruota fanno spazio agli pneumatici maggiorati.

6

5

Le potenzialità off-road sono ulteriormente amplificate dal kit di sollevamento da 3 pollici con sospensioni da fuoristrada personalizzate, assi Dynatrac Pro-Rock 60 supportati da una combinazione di ammortizzatori King Coils e Bypass, e robusti pneumatici da 40 pollici, montati su cerchi antistallonamento da 20 pollici. Il concept è alimentato dal pluripremiato motore EcoDiesel V6 da 3,0 litri, abbinato a una trasmissione automatica a otto velocità TorqueFlite 8HP75. All’esterno il veicolo presenta combinazioni di tinte lucide e opache ma all’interno i luminosi rivestimenti del pianale, abbinati ai sedili con inserti personalizzati, creano un’atmosfera super-sportiva.


7

E veniamo al Jeep Gladiator D-Coder dalla livrea nero lucido (foto 7 e 8), equipaggiato con oltre 35 accessori JPP e Mopar (tutti in tinta a contrasto Maraschino Red) sui quali spiccano codici QR. Ogni codice QR è scansionabile e offre un link alla pagina del sito web Mopar eStore contenente le specifiche e i prezzi dei singoli articoli. L’anteriore del concept Gladiator D-Coder presenta un paraurti modulare in tre pezzi Rubicon con griglia tubolare e protezione del verricello con un paio di luci off-road a LED TYRI da 7 pollici appena sopra il verricello Rubicon Warn. Il kit di sollevamento JPP da 2 pollici con ammortizzatori FOX garantisce ampio spazio per i cerchi antistallonamento a cinque razze 8

JPP da 17 x 8,5 pollici su cui sono montati pneumatici BFGoodrich KM3 da 37 pollici. Interessante lo snorkel JPP che protegge il motore Pentastar da 3,6 litri durante i guadi mentre il parabrezza in Gorilla Glass JPP garantisce una resistenza tre volte superiore a quella dei normali parabrezza di serie. Ci sono anche un paio di luci a LED TYRI da 5 pollici, fissate a staffe sul montante anteriore su ogni lato della zona del cofano. I rock rails JPP in acciaio offrono protezione ai pannelli inferiori della carrozzeria e sono posizionati proprio sotto le porte tubolari JPP Ulteriori rock rails proteggono la scocca sottopianale dietro le ruote posteriori. All’interno del concept Gladiator D-Coder si notano i sedili rivestiti in pelle Katzkin e una serie di accessori Mopar, tra cui quattro battitacco, copripedali in acciaio inox e tappetini all-weather. Il concept Jeep Wrangler 4xe Birdcage (foto 9 e 10) è dotato di un kit di sollevamento da 2 pollici JPP con ammortizzatori FOX e presenta elementi Granite Crystal metallizzato ed esclusivi inserti Jeep 4xe Surf Blue.


bellissime!!!

9

La piastra parasassi sottoscocca migliora l’angolo di attacco e protegge il verricello Warn incassato. Per conto loro i cerchi antistallonamento a cinque razze JPP (17 x 8,5 pollici) montano pneumatici BFGoodrich KM3 da 37 pollici laddove i nuovi passaruota piatti garantiscono una maggiore altezza da terra e presentano coperture delle luci diurne rimovibili. Luci antisassi sottoscocca poste sui quattro lati illumina il terreno sotto la vettura mentre rock rails personalizzati su ogni lato presentano tubi parasassi supplementari. Da notare che non esiste parabrezza e il team dei progettisti ha quindi protetto il quadro strumenti con l’adozione di pannelli, ottenendo un look essenziale molto gradevole.

10

Ci sono anche tre luci a LED TYRI da 14 pollici JPP montate sulla barra mentre nell’abitacolo, i sedili sono in pelle Tobacco Leaf e Cocoa Brown. Il pavimento della cabina in vinile Armorlite è resistente e facile da pulire ed è dotato di tappi di scarico per il risciacquo. Il team dei progettisti di Mopar ha anche creato il pannello Add-A-Trunk per protezione agli accessori quando viene rimosso il tetto. Add-A-Trunk si serve di ammortizzatori a gas per sollevare il pannello e garantire l’accesso quando il portellone è aperto. Infine, un tavolo ribaltabile JPP inserito nel pannello del portellone offre un perfetto spazio per lavorare o per mangiare posizionato vicino al compressore dell’aria integrato. Ma la regina dell’evento è stata senz’altro la Jeep Wrangler Magneto 2.0. Ancora più potente e migliorata nelle prestazioni rispetto alla prima versione, Magneto 2.0 (foto 11 e 12) testimonia l’impegno del marchio Jeep nei confronti della missione “Libertà a zero emissioni”.


Com’è noto la versione base di Magneto 2.0 già prevede: • motore elettrico personalizzato a flusso variabile con funzionamento fino a 5.250 giri/min • cambio manuale a sei marce • quattro pacchi batteria agli ioni di litio, distribuiti in diversi punti del telaio, che offrono una potenza combinata di 70 kW/h e un sistema da 800 volt Ma oggi la vettura è notevolmente migliorata. L’amperaggio massimo del sistema di propulsione è più che raddoppiato a 600 A. Ciò consente a Magneto 2.0 di erogare all’istante 1150 Nm (850 libbre-piedi) di coppia massima e 625 CV per affrontare i percorsi rocciosi più impegnativi. Inoltre, grazie a una nuova calibrazione del motore elettrico che consente di mantenere il picco di amperaggio fino a 10 secondi, Ma-

12

11

gneto 2.0 è in grado di passare a 0 a 60 m/h in 2 secondi. Per gestire tutta questa coppia sono state necessarie alcune importanti modifiche. In primo luogo sono stati aggiunti circa 30 centimetri al passo ed è stato aggiunto un kit di sollevamento da 3 pollici e pneumatici off-road da 40 pollici, su cerchi da 20 pollici. L’asse anteriore è un Dynatrac 60 Pro-Rock mentre dietro c’è un Pro-Rock Dynatrac 80. Gli pneumatici di grandi dimensioni garantiscono infine migliori angoli di attacco e di uscita. Una curiosità per chiudere: il cofano personalizzato presenta una finestra trasparente che lascia intravedere il motore!


novità

NUOVO TOYOTA HILUX AT33 ARCTIC TRUCKS

INVIN


LEGATA A DOPPIO FILO CON TOYOTA SIN DAGLI ANNI “90, ARCTIC TRUCKS È UN’AZIENDA SPECIALIZZATA NELLA PREPARAZIONE DI VEICOLI IN GRADO DI ESPLORARE LE ZONE PIÙ INOSPITALI DEL MONDO

NCIBILE


invincibile

T

oyota introduce per la prima volta in Italia Hilux AT33, un allestimento speciale in serie limitata, rivolto all’off-road estremo, sviluppato in collaborazione con l’azienda islandese Arctic Trucks. Arctic Trucks è un’azienda specializzata nella preparazione di veicoli in grado di esplorare le zone più inospitali del pianeta. Legata a doppio filo con Toyota sin dagli anni’90, Arctic Trucks ha preparato gli Hilux che hanno conquistato diversi primati nell’arco di numerose spedizioni. Ad esempio, nel 2007 un Hilux Arctic Trucks è stato il primo veicolo a raggiungere il Polo Nord Magnetico, mentre non va dimenticato che nel 2010 un altro mezzo Toyota Arctic Trucks ha conquistato il record per aver raggiunto il Polo Sud nel più breve tempo possibile. Hilux AT33 nasce quindi sulla base del rinomato Hilux Invincible Double Cab, in motorizzazione 2.8D con trasmissione automatica, e ne eredita gli equipaggiamenti tipici di vetture premium, quali il sistema multimediale con navigatore satellitare, Smartphone Integration e impianto audio JBL a 9 altoparlanti. Vanno giustamente segnalati anche il climatizzatore automatico bi-zona, il Toyota Safety Sense, il Panoramic View Monitor con visuale a 360°, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e gli interni in pelle traforata. Ovviamente gli interventi di Arctic Trucks hanno riguardato principalmente la parte meccanica della vettura, allo scopo di esaltarne le già elevate capacità fuoristradistiche.



invincibile



invincibile

Nello specifico troviamo un assetto dedicato sviluppato in collaborazione con Bilstein, pneumatici All-Terrain BF Goodrich da 33” con doppia valvola, piastra paramotore in alluminio e parafanghi anteriori e posteriori maggiorati. Il nuovo assetto in particolare ha migliorato ulteriormente le caratteristiche da fuoristrada di Hilux, incrementandone gli angoli di attacco (+4°) di uscita (+2°) e la profondità di guado (+45mm), senza comprometterne tuttavia la stabilità e il confort di guida su strada. All’esterno troviamo invece una forte personalizzazione estetica, con cerchi in lega da 17” neri e design specifico, badge Arctic Trucks su portiere e portellone, grafiche laterali con logo AT stilizzato sulle fiancate e infine paraspruzzi e pedane laterali specifiche Arctic Trucks. Disponibile esclusivamente in verniciatura “Oxide Bronze”, Hilux AT33 è già acquistabile presso la rete di concessionari Toyota Professional al prezzo di €56.350, IVA e messa su strada escluse… ma bisogna affrettarsi perché per l’Italia ce ne saranno disponibili solo ottanta esemplari. Ciascuno di questi ottanta Hilux AT33 sarà identificato, all’interno dell’abitacolo, da una targhetta personalizzata il numero progressivo dell’esemplare e, “dulcis in fundo”, sarà accompagnato da un certificato di autenticità di Arctic Trucks.



novità


HYUNDAI TUCSON BEAST

COME TI TRASFORMO IL TUCSON HYUNDAI AMERICA TECHNICAL CENTER HA TRASFORMATO TUCSON IN “BEAST” PER IL FILM “UNCHARTED”. I DESIGNER HYUNDAI HANNO RESO L’AUTO PRONTA PER LE AVVENTURE PIÙ ESTREME IRROBUSTENDOLA E DOTANDOLA DI SPECIALI ACCESSORI


come ti trasformo il tucson

Uno

specialissimo Hyundai Tucson è stata allestito negli USA per la sua apparizione nel film Uncharted di Sony Pictures. Il suv coreano, grazie alle sue dimensioni, è agile e semplice da manovrare in qualsiasi situazione, fatto che lo ha reso piattaforma ideale per la trasformazione hollywoodiana. “Beast” (il nome con cui è stato ribattezzato per il film) è in concreto un concept dal design futuristico e funzionale, dove l’ispirazione per gli esterni arriva dai famosi videogiochi Uncharted. I designer hanno avuto soltanto due settimane circa per completare la progettazione prima di iniziare con la realizzazione e, nonostante ciò, sono stati in grado di rispettare l’ambiziosa scadenza legata al programma delle riprese. “Normalmente ci vogliono dai due ai tre anni per portare un veicolo in produzione su strada. - ha dichiarato Elizabeth Curran, Senior Design Manager del Colour Team di Hyundai North America - Per un designer vedere qualcosa che si realizza così velocemente è estremamente gratificante”. Gli esterni di Tucson “Beast” sono stati studiati per l’avventura. Per ottenere questo



come ti trasformo il tucson

risultato, i progettisti hanno dovuto migliorare sia la robustezza che le prestazioni. Partendo dalle ruote Black Rhino Armory in nero opaco (accoppiate a pneumatici Nitto Trail Grappler da 33 pollici) sono poi stati installati parafanghi più grandi per garantirle una carreggiata più Sono anche stati aggiunti elementi protettivi, sia nella parte anteriore che nella parte posteriore, e paraurti rinforzati su misura, una piastra protettiva anteriore, nonché protezioni per fari e fanali posteriori. Altri accessori hanno contribuito alla trasformazione del popolare suv, per conferirgli un look ancora più avventuroso: un contenitore da tetto ARB in acciaio con pavimento in rete, due cinghie di traino Trail Master e due pale Smittybilt Recovery Utility Tool. I designer che hanno lavorato alla realizzazione di Tucson “Beast” sperano che questa versione catturi l’attenzione degli spettatori. Il loro obiettivo era incuriosire i futuri clienti riguardo a Tucson e alle sue capacità off road. Diretto da Ruben Fleischer (sceneggiatura di Rafe Lee Judkins, Art Marcum e Matt Holloway) il film è basato sul videogioco per PlayStation di Naughty Dog ed è interpretato da Antonio Banderas, Sophia Ali e Tati Gabrielle.





racing CAMPIONATO ITALIANO TRIAL ACI SPORT BY FIF

SI RIPARTE!


IL TRIAL SI RICONFERMA UNA EMOZIONANTE E SPLENDIDA SPECIALITÀ, NELLA QUALE PIÙ LE CONDIZIONI AMBIENTALI SONO DURE E MEGLIO È… PROPRIO COME ACCADUTO A CASTROCARO NELLA PRIMA USCITA STAGIONALE


si riparte!

Il

Trial si riconferma una emozionante e splendida specialità agonistica. Ma se oggi il Trial gode di ottima salute, vale la pena ricordare che fin dagli anni ’80 il Trial 4x4 è sempre stato una delle attività di punta del settore fuoristradistico e che nel 2015 ha avuto il battesimo il Campionato Italiano ACI Sport by FIF, in virtù di un accordo tra l’Autorità Sportiva Nazionale e la Federazione Italiana Fuoristrada. Come dicevamo, oggi il Campionato Italiano della specialità sta seguendo una traiettoria di crescita solida e senza incertezze. Vanta un bel numero di partecipanti ed una più che discreta qualità media. Nel Trial possono gareggiare vetture dotate di riduttore, opportunamente elaborate e divise in differenti categorie, secondo il livello di preparazione. I concorrenti, utilizzando esclusivamente la capacità di avanzamento del veicolo,



si riparte!



si riparte!

devono superare le asperità naturali presenti sul percorso, seguendo la traiettoria ritenuta migliore senza mai indietreggiare. Le 5 Classi oggi ammesse dai regolamenti si differenziano in modo semplice e intuitivo, in base al livello di preparazione. Nella classe Original le auto sono praticamente di serie con qualche piccola modifica, quale il bloccaggio del differenziale posteriore. La Standard prevede invece due bloccaggi (anteriore e posteriore) e ruote leggermente più grandi. Nella Modified l’aspetto esteriore è quello originale ma le modifiche alla meccanica (ponti, sospensioni, motore) sono sostanziali. La classe Pro Modified anche le forme esteriori mutano un poco e la meccanica è sempre più raffinata, sino ad arrivare ai freni sdoppiati. Infine i Prototype, vetture speciali costruite ex-novo, dotate di pneumatici enormi e ogni diavoleria tecnica, quale ad esempio l’asse posteriore sterzante.



si riparte!



si riparte!

E se il 2021 ha visto la piena maturazione del settore, con una stagione molto lunga, spettacolare e combattuta, c’è da sottolineare che il 2022 si è aperto sotto i migliori auspici domenica 8 maggio a Castrocaro, (ForlìCesena), con la partecipazione di ben 22 equipaggi, tutti ben preparati e agguerriti. La manifestazione romagnola è stata resa ancora più dura e complicata dall’abbondante presenza di fango, frutto delle copiose piogge dei giorni precedenti la gara. Un fatto questo che non ha di ceerto scoraggiato i piloti, anzi… Mai come nel trial vale il detto che “quando il gioco si fa duro… i duri cominciano a giocare”. A Castrocaro, per la cronaca, a primeggiare nelle varie classi sono stati: Ambrosini-Lo Dico (Jeep - Classe Original); Stacchiotti-Urbisaglia (L. Rover - Classe Standard); Toselli-Toselli (Suzuki - Classe Modified); Benericetti-Strollo (Toyota - Classe Pro Modified); Fattori-Fattori (Insetto Evo – Classe Prototype).



racing

È IL GIORNO

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ FUORIST


A CADREZZATE LA PIOGGIA CADUTA ABBONDANTEMENTE NEL WEEK END HA ULTERIORMENTE COMPLICATO LE COSE PER TUTTI I PILOTI, ALLE PRESE CON UN TRACCIATO NUOVO E RESO INSIDIOSISSIMO DALLA GRANDE QUANTITÀ DI FANGO

DI ESPOSTO

TRADA


è il giorno di esposto

Un’

altra pista nuova alla ribalta del CIVF 2022. Il tracciato di Cadrezzate (in provincia di Varese) si rivela molto tecnico, pieno di curve, controcurve e salti molto spettacolari. Tutte caratteristiche di difficile interpretazione… senza contare che la pioggia caduta abbondantemente nel week end ha ulteriormente complicato le cose per tutti i piloti, compresi i più esperti. Sabato 7 si parte sotto un cielo nerissimo e una pioggia che si aggiunge a quella caduta al venerdì. Il campione in carica Duilio Lonardi (fresco vincitore alla Malpensa della prima gara stagionale) costringe tutto il Gruppo TM a fermarsi a causa uno spettacolare ribaltamento che blocca tutti i concorrenti che lo seguivano. La 1° prova cronometrata viene così congelata, costringendo il Direttore di Gara ad attribuire un tempo imposto in virtù del dato cronometrico fatto segnare da Luca Righelli (Gruppo A), l’unico fino a quel momento ad aver percorso i suoi 4 giri completi. Via libera così al Gruppo B (prototipi) che possono aggiudicarsi i primi 11 posti utili della Classifica Assoluta con Emanuele Lagrotteria, all’esordio stagionale, che fissa il miglior tempo precedendo Enrico Giudici, Stefano Fioroni, Renato Moscati e Francesco Moscati. Cambia la storia con la 2° Prova Speciale. Duilio Lonardi rimette le cose in ordine e si riprende la leadership andando a vincere la prova, precedendo di 4 secondi Vittorio Gonella, Claudio Esposto, Stefano Fioroni e Francesco Moscati, che chiude la prima cinquina.



è il giorno di esposto



è il giorno di esposto

Giornata no per Luca Pagani che si ribalta, mentre Marco Loffredo ha problemi ad un manicotto dell’acqua. Per parte sua Emanuele Lagrotteria paga la buona sorte della Prima Prova: gli cede la frizione di uno dei 2 motori e abbandona così ogni ambizione di bis nel secondo parziale. Si riparte domenica 8 maggio con un giro di ricognizione di tutti i concorrenti, per saggiare le condizioni della pista allagata, causa le intense precipitazioni che non hanno dato tregua durante la notte. Il percorso comunque sembra agibile e tocca a Giudici conquistare la vittoria nella 3° Prova Speciale (mettendo a frutto la sua considerevole esperienza su questa pista), seguito da Stefano Fioroni che riesce a mantenere il ritmo imposto dal vicecampione italiano. Segue Massimo Reggiani, anche lui molto positivo. Ci sono quindi tre prototipi del Gruppo B ai primi tre posti che precedono la pattuglia dei TM con Claudio Esposto che incomincia a respirare aria di podio. Dietro di lui Vittorio Gonella, sempre tra i pri, i ed Ivan Martorelli. Un altro piccolo problema per Duilio Lonardi, che rimane incastrato sul “dente”, come accade anche a Gazzetta/Cortese e Serena Rodella. E se Renato Reggiani accusa una brutta botta alla schiena dopo un salto, Adamo Moro “festeggia” il suo esordio con problemi al cambio mentre Luigi Santoli rimane bloccato su di un terrapieno. Insomma, una giornata piuttosto complicata per molti dei protagonisti di questo campionato, sempre più competitivo e selettivo.



è il giorno di esposto

Classifica Finale NUM

CONDUTTORE

VETTURA

GC

TOTALE

1

4

ESPOSTO CLAUDIO

POLARIS RS1

TM2

47’39.08

2

2

GIUDICI ENRICO

SUZUKI SL3

B3

47’44.30

3

3

MARTORELLI IVAN

POLARIS RS1

TM2

48’11.16

4

6

GONELLA VITTORIO

POLARIS RZR

TM3

48’16.82

5

19

REGGIANI MASSIMO

MINI COOPER S

B4

48’52.13

6

5

BERTOLANI/FONTANINI

CAN AM X3

TM3

49’19.85

7

9

RIGHELLI LUCA

SUZUKI SAMURAI 1.3 T.

A3

50’38.22

8

34

ZIRONI L./ZIRONI B.

PROTO SUZUKI S4

B1

51’56.51

9

12

MOSCATI RENATO

JEEP

B1

53’51.59

10

32

MOSCATI FRANCESCO

MINI PROTO YAMAHA

B4

55’34.48

11

11

GAZZETTA ITA CORTESE

FORD CONSWORT

B1

10:39’37.17

12

37

LANFRANCHINI/PANIZZA

PROTO JEEP TD

B2

10:42’15.40

13

16

TOSETTO/SEGUINI

JEEP RENEGADE PROTO

B2

10:43’11.32

14

26

PAGANI LUCA

POLARIS RZR XPRO

TM3

10:45’07.43

15

1

LONARDI DUILIO

CAN AM X3

TM3

20:28’01.45

16

7

FIORONI STEFANO

SUZUKI W4

B4

20:28’34.72

17

40

MORO ADAMO

PEUGEOT 205 T 16

B2

20:33’41.96

18

18

RODELLA SERENA

MINI COOPER S TSI

B2

30:20’13.57

19

23

REGGIANI RENATO

JEEP TDI PROTO

B2

30:20’34.99

20

41

LAGROTTERIA EMANUELE

RR EQUIVOQUE

B4

40:08’43.76

21

29

LOFFREDO MARCO

SUZUKI SJ TD

B2

40:10’13.49



è il giorno di esposto

Nella Prova Speciale 4 Claudio Esposto riesce a vincere quasi a sorpresa, davanti ad Enrico Giudici e a Luca Pagani, che si riprende un po’ dalla sfortuna del week end. Ivan Martorelli chiude ottimo 4° davanti a Bertolani/Fontanini. Torna la pioggia insistente per l’ultima Prova Speciale, fatto che rende il terreno molto pesante, creando pozze e accumulando fango che rallenta molto le vetture. Ormai è veramente assai arduo riuscire a mantenere le traiettorie ideali e in queste condizioni tornano a primeggiare i veicoli TM, che occupano le prime sei caselle della classifica. Vittorio Gonella stacca il migliore tempo davanti ad un Luca Pagani che ha molto da recriminare. Il Campione Italiano in carica Duilio Lonardi è ormai fuori dai giochi di classifica ma stacca un buon terzo tempo parziale davanti a Ivan Martorelli e a Claudio Esposto, che si limitano a controllare la situazione pregustando il podio finale. Podio finale che vedrà però l’inserimento, tra i loro due Polaris, della Suzuki sempre ben guidata da Enrico Giudici. Da segnalare infine che nella Formula Classic, poker dell’equipaggio Gazzetta/Foglia che vince 4 Prove Speciali su 5, sul suo diretto inseguitore Lorenzo Vianello, mentre prosegue l’apprendistato di Davide Greco. Il prossimo appuntamento del campionato Italiano Velocità Fuoristrada è in programma nei giorni 11 e 12 giugno a Rubbiano di Solignano, in provincia di Parma.



racing

AD


TROFEO REGIONALE TRIAL 4X4 LAZIO

TORNIAMO DIVERTIRCI ASSIEME!


torniamo a divertirci assieme!

D

omenica 10 aprile si è svolta a Castelnuovo di Porto (Roma), la prima prova del Trofeo Regionale Trial 4x4 Lazio. Diciannove gli equipaggi partecipanti, splendidamente coordinati dal Club organizzatore PMP. Un vento fastidioso ed incalzante ha contribuito a rendere il fondo asciutto e compatto mentre le porte, collocate su pendii e solchi profondi scavati dalla pioggia caduta nei mesi precedenti, hanno comunque impegnato non poco piloti e navigatori. Le tre prove, percorse in andata e ritorno, prevedevano un tempo massimo di sette minuti per ciascun veicolo in gara, impiegati per attraversare le cinque porte del colore di appartenenza alla rispettiva categoria. Nel complesso la gior-

nata si è svolta con grande partecipazione e sportività, nel rispetto delle disposizioni dei commissari impegnati a svolgere il loro compito con competenza e professionalità. Il clima disteso ha altresì favorito il confronto e la condivisione di esperienze tra i vari partecipanti. Alla fine, com’era giusto che fosse, sono saliti sul podio coloro che, con impegno e giusta valutazione dell’ostacolo, hanno saputo contenere il numero delle penalità commesse, riuscendo a distanziare gli avversari spesso per una manciata di punti soltanto. Ma va anche sottolineato che la giornata è stata caratterizzata dall’amicizia e dal legame tra gli appassionati, che ha contribuito a far dimenticare i mesi di isolamento e restrizioni.


Nella categoria dei Verdi, Gerardo D’Alonzo è riuscito ad ottenere il primo posto prevalendo sull’equipaggio Colagiacomo - Riffi, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio dei fratelli Zaccagnini. Nella categoria dei Blu, Fabio Calicchia e Claudio Minnocci hanno primeggiato sugli equipaggi Costantini - Dell’Uomo e Tofani De Pino, questi ultimi alla prima esperienza nella specialità. La categoria Bianchi ha visto Colella - Pietrobono (vincitori del Trofeo 2021) mettere la firma anche su questo trofeo battendo i team Francillo - Masella e Dell’Uomo - Magnanimi. Infine, nella categoria dei Ross, vittoria per l’equipaggio Pelliccia - Lorenzi, protagonisti di spettacolari evoluzioni a bordo di un prototipo autocostruito.


racing

TROFEO REGOLARITÀ SICILIA 2022

A PIENO REGI


IME

L’IMPEGNO PROFUSO DA QUATTRO CLUB STORICI, CICLOPI CATANIA CLUB 4X4, FENICE CLUB 4X4 BELPASSO, SAHARA CLUB 4X4 RAGUSA, ENNA 4X4 NICO BLANCA CLUB E DAL NEONATO CLUB MUNGIBEDDU’S TEAM 4X4, HA PERMESSO CHE IN SICILIA (DOPO QUASI VENTI ANNI) SIA RIPARTITA LA REGOLARITA’


a pieno regime

È

stato al club Ciclopi Catania Club 4x4, presieduto da Antonio Contarino, che è spettato l’onere (e l’onore) di far ripartire, dopo quasi due decenni la regolarità fuoristrada in Sicilia. Ma in questa vera e propria festa di ripartenza non va sottovalutata la collaborazione del Club Mungibeddu’s Team 4x4, il cui giovane presidente Alberto Scandurra ed i suoi altrettanto giovani soci si sono spesi, non poco, per portare a termine l’impegnativa manifestazione. E non va neppure dimenticato il vitale supporto di Adriano Messina, Responsabile Nazionale F.I.F. della specialità.

Si ringrazia il comune di Biancavilla (Catania) per aver concesso gli spazi necessari alla partenza e per il patrocinio offerto a supporto della gara. Un particolare e sentito grazie va all’amico Dino Russo che ha ospitato lo staff e tutti i partecipanti presso la sua abitazione, posizionata nell’incantevole paesaggio del ponte di Pietra Rossa sul fiume Simeto. Infine, un importante appuntamento: il Ciclopi Catania Club 4x4 aspetta tutti gli appassionati il 22 maggio 2022 nella piazza della Chiesa Madre di Centuripe (Enna), un’antica città romana che nell’occasione subirà una pacifica invasione di fuoristrada

Alla fine, sono stati ben 11 gli equipaggi iscritti… ma è quasi superfluo aggiungere che la quasi totalità dei partecipanti non aveva mai avuto la possibilità di partecipare ad una gara di questo tipo. La gara ha avuto inizio alle 11.00 del 24 aprile, ed è spettato a Crisafulli Triolo - Gullotta (Team A.S.D. Club Lions Nebrodi) aprire le danze con la loro Suzuki Samurai, unica vettura iscritta nella categoria U1. Per loro la gara è purtroppo durata pochissimo a causa di un problema meccanico accusato pochi chilometri dopo il via. Tutti gli altri equipaggi iscritti erano in categoria U3, con vetture che spaziavano tra Land Rover, Toyota, Nissan e Mitsubishi. Di Mauro - Maccarrone (Ciclopi Catania Club 4x4 - Trinacria Team 4x4), a bordo del loro Mitsubishi Pajero 2.500 Turbo hanno fatto loro la prima prova con 252 penalità, seguiti da Barbaro - Raciti (Team Ciclopi Catania Club 4x4 - Mazda B2.500) e Macauda - Macauda (Club La Contea Off Road Modica - Nissan Patrol GR Y60 2.800 Turbo). La seconda prova, di ben 22 chilometri, è stata oltremodo dura e combattuta e nessuno è riuscito a chiudere senza penalità. Alla fine, hanno primeggiato Caliò - Raniolo (Sahara Club 4x4 Ragusa - Toyota Land Cruiser LJ70 2.400 Turbo) e i due Macauda, a pari merito con 266 penalità. Il 3° posto è stato conquistato da Sciuto - Saitta (Ciclopi



a pieno regime

Catania Club 4x4 – Wild Tracker’s 4x4 - Toyota Land Cruiser LJ70 2.400 Turbo) con 355 penalità. Dopo un meritato riposo con riordino, che ha permesso a qualcuno di riparare il mezzo in crisi, è partita la terza prova di classifica, vinta dalla famiglia Macauda, che ha sbaragliato gli avversari ottenendo soltanto 252 penalità. Piazza d’onore per Grasso - Giunta (team Ciclopi Catania Club 4x4 - Land Rover Discovery 2.500 Turbo) con 371 penalità davanti all’equipaggio Sciuto - Saitta con 490 penalità. L’ultima prova di classifica ha visto ai primi tre posti gli stessi equipaggi che avevano dominato prova 3, ma con uno scambio di posizioni. Ha così primeggiato l’equipaggio Grasso - Giunta che ha preceduto Sciuto – Saitta e la famiglia Macauda, che ha fatto suo il terzo posto. Come appare evidente da quanto sin qui raccontato il perfetto affiatamento padre/figlio ha ed ha permesso ai due Macauda (Club La Contea Off Road Modica) di vincere la 1a Regolarità Ciclopi Catania Club 4x4. In 2^ posizione si è classificato il team Sciuto - Saitta (Ciclopi Catania Club 4x4 - Wild Tracker’s 4x4) mentre a completare il podio sono stati Grasso - Giunta (Team Ciclopi Catania Club 4x4). Ma non possiamo non menzionare l’equipaggio 4° classificato Basilotta - Carmeni, composto da genero e suocero (Team Ciclopi Catania Club 4x4).



pillole


Ineos Automotive ha selezionato i partner che gestiranno i primi dieci punti vendita e assistenza in Italia. Fanno parte di una rete composta da 160 affiliati operativi nei mercati di tutto il mondo. Entro la fine del 2022 Ineos prevede di avere un totale di 200 punti vendita e assistenza dedicati al Grenadier in oltre 50 Paesi. I primi partner confermati per l’Italia sono: Milano, Autotorino • Bergamo, Autotorino • Parma, Autotorino • Verona, Autotorino • Torino, Novelli 1934 (BiAuto Group) • Genova, Novelli 1934 (BiAuto Group) • Bologna, Stefanelli 1952 • Firenze, SIT • Bari, Maldarizzi Automotive • Caserta, Amica • Ineos sta collaborando con i partner all’allestimento dei punti vendita, dove saranno accolti i clienti nei prossimi mesi. La strategia prevede un programma di formazione intensivo tenuto da Ineos per agenti di vendita e tecnici d’officina. Le prime sedi selezionate apriranno in estate. La Casa prevede di confermare ulteriori partner in Italia, nello specifico a Bolzano e Roma, entro la fine dell’estate. L’obiettivo è che la maggior parte dei clienti in Italia abbia un’officina autorizzata in un raggio di 50 km. I partner commerciali formeranno la colonna portante della rete di assistenza nel Paese, mentre una copertura geografica ancora più ampia sarà garantita da una selezione di centri Bosch Car Service e specialisti di 4X4 selezionati e accreditati da Ineos.


pillole

Il nuovo spettacolare Prodrive Hunter è stato una delle stelle del recente evento londinese Salon Privé, a fine aprile, presso l’iconico Royal Hospital Chelsea. Dall’auto da competizione Bahrain Raid Xtreme (portata la secondo posto nella Dakar da Sébastien Loeb) la britannica Prodrive ha sviluppato la versione di serie della Hunter, che monta un motore V6 biturbo da 3,5 litri con potenza di oltre 600 CV. Da notare anche che il cambio manuale sequenziale dell’auto da competizione è stato sostituito da un cambio al volante a sei velocità. La sospensione a doppio braccio oscillante, con doppi ammortizzatori regolabili su ogni angolo, presenta ora 400 mm di escursione, per offrire una guida più fluida, mentre la frenata è affidata a pinze a sei pistoni e dischi ventilati. Il suo telaio spaziale in acciaio ad alta resistenza è rivestito con una carrozzeria realizzata in composito di carbonio, disegnata (dentro e fuori) per l’uso quotidiano piuttosto che con le corse. Va segnalato infine che gli pneumatici da 35 pollici sono stati progettati e costruiti “su misura” per l’Hunter.



pillole Il “Q40 Defender by TECNIQ” è stato progettato per onorare l’iconico elicottero Chinook a doppio rotore, che ha celebrato il suo 40° anno di servizio attivo nel 2021. La carrozzeria esterna presenta tonalità di verde scuro lucido e opaco, abbinate alla carrozzeria mimetica dell’elicottero. L’uso di fibra di carbonio per la griglia personalizzata, le estensioni del passaruota e le prese d’aria del cofano e del parafango sono state modificate mentre una rappresentazione grafica del famoso design a doppio rotore è sottilmente raffigurata sul retro del veicolo attraverso una vernice opaca. All’interno i sedili sportivi in fibra di carbonio sono rivestiti


in pelle Bridge of Wier con inserti in pelle di pecora che ricordano il sedile del Chinook. Una consolle di controllo, progettata su misura, ora ospita tutti i comandi e anche il selettore delle marce è di nuovo design. Sotto i miglioramenti esterni c’è tanta “sostanza”. Il motore turbo Ford EcoBoost da 2,3 litri (derivato dalla Mustang) con ECU rimappata sviluppa 307 CV (con 432 Nm di coppia) ed è accoppiato a un cambio automatico a 6 marce. Le sospensioni ora presentano ammortizzatori programmabili, barre antirollio e molle elicoidali ribassate. La frenata è invece affidata a pinze a sei pistoncini con dischi da 345 mm all’anteriore, abbinati a dischi a quattro pistoncini da 330 mm al posteriore.


pillole La nuova Range Rover Sport miscela modernità e carattere con prestazioni di primo piano: il bilanciamento dei volumi e le superfici tese sono alla base di un design che “comunica” potenza e agilità. Fin dal lancio la gamma comprende ibride plug-in PHEV Extended Range con 440 e 510 CV, autonomia di 740 km ed emissioni di CO2 da 18 g/km mentre, a partire dal 2024, sarà disponibile una versione full electric. I propulsori sono benzina o diesel, a sei cilindri 48V mildhybrid Ingenium, più un nuovo V8 Twin Turbo da 530 CV. Interessanti le nuove sospensioni pneumatiche dinamiche e gli ammortizzatori attivi, che rendono possibili nuovi standard di agilità, controllo e stabilità, inoltre lo “Stormer Handling Pack” si combina con le quattro ruote sterzanti, il “Dynamic Response Pro” (differenziale attivo elettronico con Torque Vectoring) e diversi programmi di guida configurabili. Il sistema che gestisce la trazione integrale ora offre la modalità Dynamic specifica per strade asfaltate e il Configurable Terrain Response, più l’innovativo Adaptive Off-Road Cruise Control. La visibilità è garantita da nuovi fari digitali a LED con Adaptive Front Lighting. La vettura è già ordinabile, con prezzo a partire da Euro 95.300,oo


calendari FIF 2022 CAMPIONATO ITALIANO TRIAL 4X4

RINVIATA A DATA DATA DESTINARSI

F.I.F. OFF ROAD CLUB VERSILIA 3° MEMORIAL STELLITANO GIUSEPPE

MASSAROSA (LUCCA) TOSCANA

C.I. ACI SPORT

06 GIUGNO

F.I.F. CLUB CINGHIALI EXTREME 4X4 3° TROFEO DEI CINGHIALI EXTREME 4X4

AQUILA ABRUZZO

C.I. ACI SPORT

08 MAGGIO 03 LUGLIO

28 AGOSTO

25 SETTEMBRE 23 OTTOBRE

F.I.F. 4X4 ROMAGNA TEAM 4° TROFEO 4X4 ROMAGNA TEAM

F.I.F. CLUB TRIAL 4X4 ITALIA A.S.D. 2° TROFEO SESTOLA

F.I.F. CLUB MUTRIA FUORISTRADA 4X4 2° TROFEO CLUB MUTRIA FUORISTRADA

F.I.F. 1^ RIDOTTA FUORISTRADA CLUB 4° TROFEO - 1^ RIDOTTA FUORISTRADA CLUB F.I.F. CLUB EXPERIENCE RAID 4X4 1° TROFEO CLUB EXPERIENCE RAID 4X4

TROFEO ACI SPORT REGOLARITA’ CENTRO ITALIA

FORLÌ/CESENA EMILIA ROMAGNA MODENA EMILIA ROMAGNA BENEVENTO CAMPANIA MACERATA MARCHE

SENIGALLIA (ANCONA) MARCHE

C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT

26/27 FEBBRAIO

F.I.F. ASD FUORISTRADA ABRUZZO 1° TROFEO DELLA SOLIDARIETA’

MONTESILVANO (PE) ABRUZZO

TROFEO ACI SPORT

14/15 MAGGIO

F.I.F. GDM 4X4 3° RALLY COLLINE MATALLIFERE

MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) TOSCANA

TROFEO ACI SPORT

02/03 APRILE

25/26 GIUGNO

15/16 OTTOBRE

19/20 NOVEMBRE

F.I.F. FRIENDS’ CLUB 7° SANTA MARINELLA OFF ROAD

F.I.F. JI CINGHIALI EXTREME 4X4 2° REGOLARITA’ JI CINGHIALI EXTREME 4X4 F.I.F. NO LIMITS 4X4 OFF ROAD 1° TROFEO STEFANO TOCCHI

F.I.F. MAIELLA ADVENTURE 7° REGOLARITA’ DELLA MAIELLA

TROFEO REGIONALE EXTREME

SANTA MARINELLA (ROMA) LAZIO TORNIMPARTE (AQ) ABRUZZO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) MARCHE BUCCHIANICO (CH) ABRUZZO

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT

06 MARZO

F.I.F. CLUB I BARONI 4X4 3° TROFEO BARONI 4X4 2022

EBOLI (SALERNO) CAMPANIA

TROFEO ACI SPORT

26 GIUGNO

F.I.F. CLUB CAIAZZO 4X4 OFF ROAD 3° TROFEO CLUB CAIAZZO 4X4 OFF ROAD

CAIAZZO (CASERTA) CAMPANIA

TROFEO ACI SPORT

22 MAGGIO 30 OTTOBRE

04 DICEMBRE

F.I.F. CLUB SERINO FUORISTRSADA 1° TROFEO SERINO FUORISTRADA F.I.F. CLUB FREE ARIANO 2°TROFEO CLUB FREE ARIANO

F.I.F. GLADIATORI 4X4 1° TROFEO ASD CLUB GLADIATORI 4X4

LIONI (AVELLINO) CAMPANIA

ARIANO IRPINO (AVELLINO) CAMPANIA

FRASSO TELESINO (BENEVENTO) CAMPANIA

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT

TROFEO ACI SPORT0


calendari FIF 2022

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ FUORISTRADA by F.I.F.

02/03 APRILE F.I.F. 1° TROFEO CIGLIONE

MALPENSA (VA) LOMBARDIA

C.I. ACI SPORT

11/12 GIUGNO F.I.F. 2° TROFEO MEMORIAL MASSIMILIANO OPPICI

RUBBIANO DI SOLIGNANO (PR) EMILIA ROMAGNA

C.I. ACI SPORT

07/08 MAGGIO F.I.F. 1^ COPPA CITTA’ DI CADREZZATE 02/03 LUGLIO F.I.F. 2^ COPPA CITTA’ DI CHIUSDINO 03/04 SETTEMBRE 08/09 OTTOBRE

24 APRILE

4X4 VEGLIO FUORISTRADA 35 TROFEO VEGLIO 4X4

F.I.F. 3° TROFEO REVERSE MEMORIAL MASSIMILIANO OPPICI

TROFEO REGOLARITA’ REGIONE SICILIA 4x4 by F.I.F.

CADREZZATE (VA) LOMBARDIA

CHIUSDINO (SIENA) TOSCANA

VEGLIO MOSSO (BIELLA) PIEMONTE

RUBBIANO DI SOLIGNANO (PR) EMILIA ROMAGNA

C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT C.I. ACI SPORT

CICLOPI CATANIA CLUB 4X4 1^ REGOLARITA’ CICLOPI CATANIA CLUB 22 MAGGIO CICLOPI CATANIA CLUB 4X4 2^ REGOLARITA’ CICLOPI CATANIA CLUB

BIANCAVILLA (CT) SICILIA

TROFEO ACI SPORT

15/16 OTTOBRE

BELPASSO (CT) SICILIA RAGUSA SICILIA

TROFEO ACI SPORT

18 /19 GIUGNO

FENICE CLUB 4X4 1^ REGOLARITA’ FENICE CLUB

27 NOVEMBRE

ENNA 4X4 NICO BLANCA CLUB 1^ REGOLARITA’ ENNA 4X4 NICO BLANCA

SAHARA CLUB 4X4 RAGUSA 1^ REGOLARITA’ SAHARA CLUB

TROFEO ACI SPORT TRIAL 4x4 CAMPANIA

CENTURIPE (EN) SICILIA

ENNA SICILIA

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT

03 APRILE

F.I.F. GLADIATORI 4X4 4° TROFEO GLADIATORI 4X4

FRASSO TELESINO (BENEVENTO) CAMPANIA

TROFEO ACI SPORT

12 GIUGNO

F.I.F. CLUB ANGELS OFF ROAD 1°TROFEO CLUB ANGELS OFF ROAD

NOLA (NAPOLI) CAMPANIA

TROFEO ACI SPORT

08 MAGGIO 28 AGOSTO

25 SETTEMBRE

F.I.F. BARONI 4X4 1° TROFEO BARONI 4X4

F.I.F. MUTRIA FUORISTRADA 6°TROFEO MUTRIA FUORISTRADA F.I.F. AVELLINO OFF ROAD 2°TROFEO AVELLINO OFF ROAD

EBOLI (SALERNO) CAMPANIA

PIETRAROJA (BENEVENTO) CAMPANIA

SAN MICHELE DI SERINO (AVELLINO) CAMPANIA

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT


TROFEO REGIONALE TRIAL 4x4 LAZIO

10 APRILE

F.I.F. CLUB PMP 1° TROFEO CLUB PMP

RIANO (ROMA) LAZIO

TROFEO ACI SPORT

12 GIUGNO

F.I.F CLUB IGOR 4X4 4° TROFEO CLUB IGOR 4X4

TECCHIENA ALATRI (FROSINONE) LAZIO

TROFEO ACI SPORT

08 MAGGIO 03 LUGLIO

11 SETTEMBRE 16 OTTOBRE

F.I.F. A.S.D. CLUB TORTUGA 4X4 4° TROFEO ASD CLUB TORTUGA 4X4 F.I.F. CLUB YANKEE 4X4 2°TROFEO CLUB YANKEE

F.I.F. A.S.D. CLUB AQUILOTTI 4X4 4° TROFEO ASD CLUB AQUILOTTI 4X4 F.I.F. CLUB CINGHIALI 4X4 2° TROFEO CLUB CINGHIALI 4X4

TROFEO REGIONALE TRIAL 4x4 SICILIA

S. GIORGIO A LIRI (FROSINONE) LAZIO CECCANO (FROSINONE) LAZIO ARPINO (FROSINONE) LAZIO ALATRI (FROSINONE) LAZIO

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT

20 MARZO

F.I.F. CLUB LA CONTEA 2° TROFEO CLUB LA CONTEA

MODICA (RAGUSA) SICILIA

TROFEO ACI SPORT

29 MAGGIO

F.I.F. CLUB NEL DUBBIO ACCELLERA 5° TROFEO CLUB NEL DUBBIO ACCELLERA

MISTERBIANCO (CATANIA) SICILIA

TROFEO ACI SPORT

10 APRILE

12 GIUGNO

23 OTTOBRE

13 NOVEMBRE 11 DICEMBRE

F.I.F. CLUB TAORMINA 4X4 1° TROFEO CLUB TAORMINA 4X4

F.I.F. CLUB LIONS NEBRODI 4X4 1° TROFEO CLUB LIONS NEBRODI 4X4 F.I.F. AQUILE DELL’ETNA 1°TROFEO AQUILE DELL’ETNA F.I.F. SAHARA CLUB 1° TROFEO SAHARA CLUB

F.I.F. ETNA’S ROADS 4X4 TEAM BRACCIO DI FERRO 1° TROFEO ETNA ON THE ROAD

TROFEO REGIONALE REGOLARITA’ PISTA 4x4 SICILIA

GRANITI (MESSINA) SICILIA MESSINA SICILIA

DA DEFINIRE SICILIA DA DEFINIRE SICILIA DA DEFINIRE SICILIA

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT

09/10 APRILE

F.I.F. CLUB LIONS NEBRODI 4X4 4° TROFEO CLUB LIONS NEBRODI 4X4

PORTICELLA - PATTI (ME) SICILIA

TROFEO ACI SPORT

10/11 SETTEMBRE

F.I.F. CLUB LIONS NEBRODI 4X4 6° TROFEO CLUB LIONS NEBRODI 4X4

PORTICELLA - PATTI (ME) SICILIA

TROFEO ACI SPORT

23/24 LUGLIO

10/11 DICEMBRE

F.I.F. CLUB LIONS NEBRODI 4X4 5° TROFEO CLUB LIONS NEBRODI 4X4 F.I.F. CLUB LIONS NEBRODI 4X4 7° TROFEO CLUB LIONS NEBRODI 4X4

PORTICELLA - PATTI (ME) SICILIA PORTICELLA - PATTI (ME) SICILIA

TROFEO ACI SPORT TROFEO ACI SPORT




RIVISTA UFFICIALE

FUORI

RIVISTA UFFICIALE D

LINE IL CI RIVEDIAMO ON

15 GIUGNO!

seguici su Facebook: FIF - Federazione Italiana Fuoristrada Direttore Editoriale Marco Pacini Periodico Mensile Digitale edito da Federazione Italiana Fuoristrada Strada Vignolese, 1120/40 41126 Modena (MO) www.fif4x4.it redazione@fif4x4.it Periodico non soggetto all’obbligo di registrazione ai sensi dell’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012

Pubblicazione online ILLIUM LLC (DANIA BEACH – FL – USA)

Direttore Responsabile Vittorio Gargiulo Coordinamento FIF/Redazione Salvo Venuti Collaboratori Marco Cortesi Niccolò Gargiulo Domenico Faro Grafica e Impaginazione Diego Galbiati

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Tutti i materiali e i contenuti presenti in questa pubblicazione inclusi testi, fotografie, illustrazioni, video sono protetti da copyright e/o altri diritti di proprietà intellettuale. I materiali e i contenuti presenti su questo periodico si intendono pubblicati per un utilizzo personale e non commerciale da parte del lettore. Il lettore accetta e garantisce di non copiare e/o distribuire integralmente o parzialmente i contenuti di questo periodico o di effettuarne un utilizzo commerciale. Il lettore accetta inoltre di non riprodurre, distribuire, mostrare, modificare, adattare, tradurre e derivare altri prodotti da quanto pubblicato in questo periodico.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.