Euterpe n°33 - "Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura"

Page 10

RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°33 * LUGLIO 2021 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM

Novecento, con approfondimenti relativi alle aree del Verismo e del Decadentismo e a Gabriele D’Annunzio, di cui ha reso noto carteggi e scritti inediti; […] ha dato il suo contributo di studioso, di poeta dialettale e in lingua all’Abruzzo, partecipando alle giurie dei premi come componente e come presidente»6. Tra gli altri critici che hanno scritto dell’opera di Moretti figurano poeti, scrittori, giornalisti, docenti universitari, critici, curatori editoriali tra cui è bene fare qualche altro nome (senza nessuna velleità di voler apparire con questo esaustivi): Francesco Di Ciaccia, Fulvio Guglielmo Casalese Di Mattia, Castellani, Ernesto Gianmarco, Toni Iermano, Sergio Pautasso, Daniele Maria Pegorari, Giorgio Petrocchi, Ugo Vignuzzi. Ecco, entriamo dunque nel vivo della materia: nel corpo poetico dialettale di Moretti sul quale ovviamente molto è stato già detto e forse molto altro ci sarebbe da dire. Gli studi di Vittoriano Esposito dedicati al Nostro si mostrano particolarmente vigorosi e attuali – sebbene prodotti ormai quasi una ventina di anni fa – e dunque meritori di essere riproposti. Il grande saggista di Celano – Zirè d’Oro a L’Aquila nel 2007 – sostenne che «Il poeta dialettale […] non deve in ogni caso essere il cantore «ingenuo», l’interprete fedele della comunità cui appartiene, ma anche e soprattutto il testimone di se stesso, della propria coscienza alle prese con il bene e il male di vivere, suo non meno che del prossimo. Foto 4 – Vito Moretti nella “Casa che nen ze chiude” a San Giovanni Chietino. La poesia dialettale diventa, così, aderente non più soltanto alla superficie delle cose, ma alla realtà interiore, allargando i propri orizzonti operativi fino ai misteri insondabili dell’essere»7. Moretti è sicuramente stato un valido rappresentante di quanto Esposito sostenne, vale a dire di un autore molto responsabile e conscio che il dialetto – la parlata locale, la lingua madre di ciascuno – abbia una rilevanza intima, probabilmente in-indagabile nella sua complessità, che va ben al di là del mero aspetto localistico e del colorismo folklorico. Dialetto come essenza delle cose, di espressione d’un’anima e non come mero popolarismo e malcelata nostalgia per una condizione subalterna, auto-sussistente, che basta a sé stessa ma che è dotata di uno sguardo troppo corto che appartiene allo ieri, più o meno lontano. Moretti – che neppure è possibile considerare propriamente come neodialettale, secondo le accezioni stringenti che questo lemma comporterebbe, rappresenta in questo una sorta di cesura – seppur non praticata con la reale volontà di recidere un qualcosa – verso un modo di fare poesia dialettale percepito come arcaico e in qualche maniera troppo tipicizzato, non più permeato dalle densità emotive e da un reale pathos. Si distanzia – per usare altre parole – da quella MASSIMO PASQUALONE, Nei vicoli del verso. Piccole geostorie dell’Abruzzo letterario, Irdi-destinazione, Francavilla al mare, 2020, pp. 143-144. 7 VITTORIANO ESPOSITO, Segni di scrittura. Aspetti e temi della poesia di Vito Moretti, Bulzoni, Roma, 1994, p. 58. 6

10


Articles inside

MICHELE BORDONI – “Intervista a Donatella Bisutti”

35min
pages 137-150

LORENZO SPURIO – “Intervista a Giovanna Fileccia, ideatrice della Poesia Sculturata”

20min
pages 151-160

MICHELE VESCHI –“Vicini alla Creazionedi Enzo Braschi”

4min
pages 135-136

LAURA VARGIU –“Poesie dell’indacodi Andrea Sponticcia”

2min
page 134

ENZO CONCARDI –“Epifanie dell’incredibiledi Carola Infonsini”

8min
pages 130-132

FRANCESCA LUZZIO –“Tutto questo tempodi Nicola Ravera Rafele”

2min
page 133

un volume-archivio”

3min
pages 128-129

GRAZIELLA ENNA – “Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberatatra opposizioni e devianza”

20min
pages 110-118

amorose: Le nostre anime di nottedi Kent Haruf”

9min
pages 124-127

LUCIO ZINNA – “Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” LUCIA BONANNI – “Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni

14min
pages 119-123

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata”

15min
pages 105-109

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Honoré de Balzac e Madame Hanska”

12min
pages 101-104

APOSTOLOS APOSTOLOU – “Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura”

7min
pages 94-96

DOMENICO DEFELICE – “L’amore impossibile di Solange de Bressieux”

10min
pages 97-100

LORETTA FUSCO – “Un viaggio chiamato amore”

4min
pages 82-83

AMEDEO DI SORA – “La barca dell’amore s’è spezzata…” ANNA MANNA CLEMENTI – “Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile:

8min
pages 87-89

Cartesio e Cristina di Svezia”

11min
pages 90-93

LORETTA FUSCO – “Noi ci diciamo cose oscure”

5min
pages 84-86

VALTERO CURZI – “La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso”

10min
pages 78-81

ANTONIETTA SIVIERO – “Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz”

3min
pages 76-77

SERGIO CAMELLINI – “Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda”

3min
pages 72-73

di una tragedia”

1min
page 64

LENNY PAVANELLO – “Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell”

4min
pages 70-71

MICHELE VESCHI – “Limiti 3X2”

9min
pages 66-69

MARIA POMPEA CARRABBA – “Pudico desiderio”

1min
page 50

TINA FERRERI TIBERIO – “Ettore e Andromaca: l’addio”

5min
pages 74-75

MICHELE VESCHI – “Il Re burla”

2min
page 65

GIOVENALE – “Messalina” (traduzione di Corrado Calabrò

2min
page 39
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.