Euterpe n°33 - "Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura"

Page 121

RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°33 * LUGLIO 2021 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM

la toscanina, Verga è già sparito: è a Milano, in cerca di un editore per la sua Storia di una capinera. Concluso quell’irrequieto anno scolastico, Giselda ritorna a Firenze. Su quel progetto di matrimonio ci sono pareri discordanti. La madre di lei è entusiasta, il padre non lo è; la madre di lui si oppone; i Dall’Ongaro e la Fusinato sono favorevoli, altri meno. Dopo varie traversie, nell’arco di un anno, il matrimonio avviene comunque. Giselda e Teresa sono accolte freddamente dalla madre di Rapisardi. Fin dal pranzo di nozze, un vero e proprio peana del musolungo, un capolavoro, in negativo, dell’inospitalità, dello sgarbo mascherato da tradizionale consuetudine di accoglienza ma negata nei fatti e dall’atmosfera. Quel pranzo, lo descrive minuziosamente Maria Borgese, testualmente riportato da Giulio Cattaneo nella sua eccellente biografia verghiana, dalla quale lo deriviamo anche noi: Il pranzo di nozze fu triste, mal servito sulla tavola apparecchiata senza cura, nella stanza di passaggio, dove da una parte era abballinato il piccolo letto per la suocera. Quella sera erano stati invitati anche il fratello della madre, Vincenzo Patti, sarto, che Mario aveva soprannominato Giaretta e un ragazzo figlio di lui che più tardi, per imitare il cugino, si lasciò crescere la zazzera e portava la cravatta nera svolazzante. Padre e figlio mangiarono col cappello in capo, mentre il cognato Barbagallo aveva messo un fez rosso da bersagliere e Mario un berrettone di lana. Giselda e sua madre si davano delle occhiate furtive, mentre si confermava in esse il concetto della Sicilia vista a quei tempi dai Toscani come qualcosa di paradossale, di misterioso, di primitivo. La suocera, seduta a tavola di traverso, sua posizione abituale, non toccò cibo. Fu servita la minestra, poi la carne, e dopo il pesce. Quando arrivò in tavola la cassata, la suocera esclamò a voce alta, come se continuasse un suo pensiero: — Di luni arruzzuloni. — E spiegò meglio che potè alle due toscane il significato del proverbio: Mala sorte ai matrimoni fatti di lunedì. A Giselda spuntarono le lacrime: la signora Teresa e Mario cercarono di togliere la cattiva impressione di quella frase con motti di spirito, ma tutti gli altri restarono muti col volto chino sul piatto. Anche il passare quella prima notte di matrimonio tra le due madri — la Teresa dormì nello studio di Mario e la Maria nella stanza accanto a quella degli sposi, proprio a muro a muro con loro, e ogni tanto la si sentiva gemere e singhiozzare — fu cosa che mise di pessimo umore la Giselda: di più, prima che gli sposi si chiudessero in camera, la suocera pretese di entrare con loro per aiutare suo figlio a spogliarsi e a mettergli in testa un fazzoletto di cotone giallo a grosse pallottole marroni per tenergli a posto i capelli. Giselda garbatamente le fece intendere che avrebbe potuto benissimo far lei, e allora la suocera si mise a piangere dietro l’uscio 154.

La sposina è destinata alla coabitazione in una casa che la suocera rende subito inospitale e in cui la vita scorre sciatta, in ristrettezze, in un’atmosfera gravata dal lutto stretto (che allora durava ben cinque anni) per la morte del capofamiglia. Mario fa del suo meglio per stemperare la situazione, ma i risultati sono modesti. Del resto anche lui, come tutti in famiglia, subiscono l’imperio di quella donna. Perché tanto ostracismo da parte di lei verso la nuora? Naturale gelosia, certo, ma anche risentimento perché la toscanina aveva fatto sfumare il fidanzamento tra Mario e una giovane e ricca ereditiera del luogo. Recrimina su tutto, dalla scarsa dote di Giselda al fatto che la giovane non sia neanche, nordicamente, bionda, anzi scura di capelli, come tante ragazze etnee. Ben presto si trasformerà in un’erinni e si adopererà per fare in modo che quel matrimonio si sgretoli.

Cfr. MARIA BORGESE, Anime scompagnate: Rapisardi e la Giselda, in «Nuova antologia», 1937: f. 1576, f. 1577, f. 1578; cit. in GIULIO CATTANEO, Giovanni Verga, UTET, Torino, 1963, pp. 104-105. 154

121


Articles inside

MICHELE BORDONI – “Intervista a Donatella Bisutti”

35min
pages 137-150

LORENZO SPURIO – “Intervista a Giovanna Fileccia, ideatrice della Poesia Sculturata”

20min
pages 151-160

MICHELE VESCHI –“Vicini alla Creazionedi Enzo Braschi”

4min
pages 135-136

LAURA VARGIU –“Poesie dell’indacodi Andrea Sponticcia”

2min
page 134

ENZO CONCARDI –“Epifanie dell’incredibiledi Carola Infonsini”

8min
pages 130-132

FRANCESCA LUZZIO –“Tutto questo tempodi Nicola Ravera Rafele”

2min
page 133

un volume-archivio”

3min
pages 128-129

GRAZIELLA ENNA – “Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberatatra opposizioni e devianza”

20min
pages 110-118

amorose: Le nostre anime di nottedi Kent Haruf”

9min
pages 124-127

LUCIO ZINNA – “Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” LUCIA BONANNI – “Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni

14min
pages 119-123

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata”

15min
pages 105-109

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Honoré de Balzac e Madame Hanska”

12min
pages 101-104

APOSTOLOS APOSTOLOU – “Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura”

7min
pages 94-96

DOMENICO DEFELICE – “L’amore impossibile di Solange de Bressieux”

10min
pages 97-100

LORETTA FUSCO – “Un viaggio chiamato amore”

4min
pages 82-83

AMEDEO DI SORA – “La barca dell’amore s’è spezzata…” ANNA MANNA CLEMENTI – “Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile:

8min
pages 87-89

Cartesio e Cristina di Svezia”

11min
pages 90-93

LORETTA FUSCO – “Noi ci diciamo cose oscure”

5min
pages 84-86

VALTERO CURZI – “La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso”

10min
pages 78-81

ANTONIETTA SIVIERO – “Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz”

3min
pages 76-77

SERGIO CAMELLINI – “Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda”

3min
pages 72-73

di una tragedia”

1min
page 64

LENNY PAVANELLO – “Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell”

4min
pages 70-71

MICHELE VESCHI – “Limiti 3X2”

9min
pages 66-69

MARIA POMPEA CARRABBA – “Pudico desiderio”

1min
page 50

TINA FERRERI TIBERIO – “Ettore e Andromaca: l’addio”

5min
pages 74-75

MICHELE VESCHI – “Il Re burla”

2min
page 65

GIOVENALE – “Messalina” (traduzione di Corrado Calabrò

2min
page 39
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.