Euterpe n°33 - "Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura"

Page 67

RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°33 * LUGLIO 2021 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM

Dicevamo che la comunicazione è un processo. Ma che tipo di processo? Si può dire sia sistematico, in quanto le persone che ne sono coinvolte fanno parte appunto di un sistema che si influenza in maniera reciproca, circolare. Proprio il modello circolare fa a sua volta parte di una triade insieme al modello lineare, ossia quando due individui entrano in contatto (Emittente e Ricevente), andando a creare un invio del messaggio, il quale partirà dall’Emittente arrivando al Ricevente, per mezzo di un canale. In tale modello non possiamo ancora parlare di comunicazione, ma solo di una semplice trasmissione dell’informazione data. In quanto, prerogativa di questo modello primario, non è prevista alcuna risposta dal Ricevente. Ossia, in esso non potrà esserci nessuna interferenza comunicativa. Il secondo modello della comunicazione è appunto quello circolare, in cui tra Emittente e Ricevente viene inserito il concetto di feedback da parte di quest’ultimo. Viene da sé che in questo caso si prende in esame anche una non comprensione, o solo una comprensione parziale dell’informazione avvenuta tra le due parti. E l’interferenza della comunicazione viene considerata parte integrante del modello. Così come per l’ultimo modello, quello ciclico. Esso non è altro che un numero di più cicli di comunicazione circolare, in cui Emittente e Ricevente si scambiano i ruoli. Ne risulta quello che è il terzo assioma della comunicazione di Watzlawick: la triade stimolo-risposta-rinforzo. Ed ecco che il nostro processo di comunicazione diventa pragmatico, in quanto a contare sono gli effetti di quanto comunichiamo (Emittente), non le nostre intenzioni. Ossia a contare è quanto l’altro (Ricevente) recepisce e, di conseguenza, la risposta che si andrà a ricevere. Prendendo sempre spunto dalle parole di Watzlawick, posiamo dire che “Come comunicatori veniamo prima visti, poi sentiti e infine compresi”. Stando alle percentuali di eminenti studiosi (in particolare dello psicologo Albert Mehrabian), oltre la metà, il 55%, della nostra comunicazione avviene mediante la cosiddetta comunicazione non verbale, ossia il linguaggio con cui vengono espresse le nostre emozioni, sentimenti e atteggiamenti, tutti registrati sotto una specifica postura da parte dell’Emittente l’informazione. Il 38% invece avviene per comunicazione para-verbale (che insieme alla non verbale compone la comunicazione analogica), vale a dire il ritmo, il volume, i silenzi della nostra comunicazione. Infine, il 7%, è rappresentato dalla comunicazione verbale, che da sola compone quella che è considerata la comunicazione logica. Quest’ultima tipologia è un pochino più lenta rispetto a quella analogica, in quanto quest’ultima è parte di un vero e proprio codice genetico, mentre la comunicazione logica va appresa nell’arco di una vita. Ne scaturisce il terzo aspetto, o parametro, del processo, che è la comunicazione. Strategico: in quanto l’individuo che possiede una strategia tracciata, ha bisogno di obiettivi chiari per raggiungerli con maggiore efficacia. Ecco che attraverso il logos (parola) diviene una concausa di quanto affermiamo, e nemmeno quella principale, ma solo, lo andiamo a ripetere, il 7%. Vale per tutto e, a maggior ragione, per le arti considerate figliole predilette da chi si esprime attraverso 67


Articles inside

MICHELE BORDONI – “Intervista a Donatella Bisutti”

35min
pages 137-150

LORENZO SPURIO – “Intervista a Giovanna Fileccia, ideatrice della Poesia Sculturata”

20min
pages 151-160

MICHELE VESCHI –“Vicini alla Creazionedi Enzo Braschi”

4min
pages 135-136

LAURA VARGIU –“Poesie dell’indacodi Andrea Sponticcia”

2min
page 134

ENZO CONCARDI –“Epifanie dell’incredibiledi Carola Infonsini”

8min
pages 130-132

FRANCESCA LUZZIO –“Tutto questo tempodi Nicola Ravera Rafele”

2min
page 133

un volume-archivio”

3min
pages 128-129

GRAZIELLA ENNA – “Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberatatra opposizioni e devianza”

20min
pages 110-118

amorose: Le nostre anime di nottedi Kent Haruf”

9min
pages 124-127

LUCIO ZINNA – “Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” LUCIA BONANNI – “Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni

14min
pages 119-123

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata”

15min
pages 105-109

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Honoré de Balzac e Madame Hanska”

12min
pages 101-104

APOSTOLOS APOSTOLOU – “Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura”

7min
pages 94-96

DOMENICO DEFELICE – “L’amore impossibile di Solange de Bressieux”

10min
pages 97-100

LORETTA FUSCO – “Un viaggio chiamato amore”

4min
pages 82-83

AMEDEO DI SORA – “La barca dell’amore s’è spezzata…” ANNA MANNA CLEMENTI – “Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile:

8min
pages 87-89

Cartesio e Cristina di Svezia”

11min
pages 90-93

LORETTA FUSCO – “Noi ci diciamo cose oscure”

5min
pages 84-86

VALTERO CURZI – “La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso”

10min
pages 78-81

ANTONIETTA SIVIERO – “Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz”

3min
pages 76-77

SERGIO CAMELLINI – “Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda”

3min
pages 72-73

di una tragedia”

1min
page 64

LENNY PAVANELLO – “Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell”

4min
pages 70-71

MICHELE VESCHI – “Limiti 3X2”

9min
pages 66-69

MARIA POMPEA CARRABBA – “Pudico desiderio”

1min
page 50

TINA FERRERI TIBERIO – “Ettore e Andromaca: l’addio”

5min
pages 74-75

MICHELE VESCHI – “Il Re burla”

2min
page 65

GIOVENALE – “Messalina” (traduzione di Corrado Calabrò

2min
page 39
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.